" Oggi i mezzi di comunicazione di massa espongono frequentemente bambini e giovani alla visione continua di scene di violenza e alla diffusione di comportamenti nettamente contrari ai valori fondamentali della famiglia e di una società sana e vitale.

Quali azioni dovrebbero promuovere le Istituzioni interessate (Scuola, famiglia…) e gli stessi sistemi di comunicazione di massa per arginare il fenomeno e rendere tali sistemi più coerenti con le esigenze formative delle nuove generazioni?"

 

La nostra è una società fondata sull’informazione.Trasferire sempre più velocemente "pacchi" di dati sempre più grossi da un capo all’altro del mondo è diventata un’esigenza di molti.Ora possiamo impadronirci di molte informazioni e lo sviluppo di questi mezzi ha portato al diritto di informare ed essere informati.

Per informazione si intende qualcosa di molto generale: è tutto ciò che si può sapere e comunicare attraverso segni, suoni, simboli, immagini e musica.

Le informazioni giungono con messaggi pubblicitari, con scene violente, con immagini molto forti, con informazioni non "filtrate" ma aggressive e senza rispetto per l’individuo e la sua libertà di essere informato.

I mezzi per trasmettere le informazioni prendono il nome di ‹‹mass media›› cioè ‹‹mezzi di comunicazione di massa››. Siamo costantemente informati, ormai si possono riprodurre anche in casa molte informazioni e ogni cittadino, anche di minore età, può avvicinarsi a tali mezzi.

Qual è il pericolo? Ci domandiamo noi adolescenti?!

Soprattutto l’adolescente può essere "manipolato" psicologicamente e condizionato nel pensiero e nei sentimenti!! Tutto ciò può sviluppare nei giovanissimi atteggiamenti aggressivi, imitativi, senza razionalità.

I moderni mezzi di comunicazione (TV, Internet, Videogame), dunque, possono modificare il comportamento di alcuni adolescenti, i più deboli psicologicamente, se non hanno una famiglia vigile accanto, se la Scuola non insegna quel giusto "metodo" di lettura dei vari messaggi, se le Istituzioni non "varano" norme in difesa dell’adolescente.

I tipi di informazioni sono diversi a seconda dei settori a cui si riferisce; principalmente sono :

Sempre più stanno diventando i "lavori" in cui si usa il PC (personal computer). Esso è uno strumento elettronico in grado di "interpretare" le nostre informazioni.

"Pensiamo a quante ore trascorriamo davanti ad esso o alla TV!"

PS: Tu hai visualizzato questo testo grazie al PC, uno strumento di comunicazione.

 

LEONARDO INGALLINA

ALESSANDRA BERTOLI

torna pagina della comunicazione