Sostanza liquida
trasparente, incolore e insapore.
Acqua potabile:
destinata agli usi domestici e alimentari.
Acqua termale: calda per
cause naturali. Il Acqua forte: acido nitrico.
Acqua distillata: pura
dal punto di vista chimico.
Acqua ragia: essenza di
trementina
Acqua salmastra: quella
che presenta un alto tasso di salinità.
Acqua dolce: quella
caratteristica di fiumi e laghi.
Acqua regia: miscela di
acido cloridrico (H CI) e di acido nitrico (HNO(dep.3», atta a intaccare i
metalli nobili e soprattutto l'oro.
Acqua di seltz: che contiene anidride carbonica .Chim. e Biol. -Composto di formula H(dep.2)O, presente in natura nei tre stati di aggregazione (solido, liquido e aeriforme). La sua composizione (11,19% in peso di H(dep.2)e 88,81% di O) e il metodo di sintesi furono fissati da Cavendish (1781) e Lavoisier (1783). Essa si forma attraverso vari processi: combustione dell'idrogeno o di composti idrogenati, azione dell'idrogeno sui composti ossigenati, ecc. L' Acqua ha una enorme importanza nell'economia dell'universo: essa è l'elemento più comune e diffuso in natura, poiche ricopre circa i 7/10 della superficie terrestre ed è presente in forte proporzione in tutti gli organismi viventi, di cui regola la temperatura attraverso l'evaporazione; impedisce il coagulo delle albumine e favorisce i processi metabolici.
Il Ciclo dell'Acqua Dalla superficie marina terrestre l'Acqua sale nell'atmosfera per effetto dell'evaporazione; condensatasi, essa ritorna quindi sulla terra sotto forma di precipitazione atmosferica (pioggia, neve, grandine, brina e rugiada). Attraverso spaccature della crosta terrestre, parte dell'Acqua scende in profondità; qui, quando incontra zone di terreno impermeabile, dà origine a un sistema idrografico analogo a quello superficiale. Ritornata in superficie, essa subisce daccapo il suo ciclo. Durante il ciclo idrologico l'Acqua incontra sostanze solide (specialmente sali), liquide e gassose che vengono in essa dissolte o recate in sospensione: ne deriva la non purezza dell'Acqua ; impura è anche l'Acqua meteorica che reca in soluzione componenti dell'aria e trasporta il limo atmosferico. Le Acqua giovanili sono Acqua di nuova costituzione che si formano a grande profondità colla combinazione ad alta temperatura di idrogeno e ossigeno. Per avere l'Acqua allo stato puro è necessario ricorrere a parecchie distillazioni.
Le Caratteristiche
chimico-fisiche dell'Acqua pura, sono:
·
Punto di fusione (a 760 mm/Hg):
0,000 C;
·
Punto di ebollizione: 100,00°
C;
·
Peso specifico dell'Acqua a 4°
C: 1,00000 gr/cmc;
·
Peso specifico del ghiaccio a 0°
C: 0,999 gr/ cmc. Il Calore specifico dell'Acqua a 15° C: 1,0000 cal/gr.;
·
Calore specifico del ghiaccio a
0° C: 0,487 cal/gr.;
·
Calore di fusione del ghiaccio
a 0 °C: 79,40 cal/gr;
·
La Temperatura critica 374° C.
Il Pressionecritica:217,7atm;
La molecola dell'Acqua, H(dep.2)0, presenta una struttura a forma di V, con questa disposizione degli atomi: [ V. fig. 3 ] Solitamente, però, l'Acqua non compare con questa formula semplice, che è valida solo allo stato di vapore. L'alto valore della costante dielettrica (a 18° C: 81,07 Farad/m) rende l'Acqua uno dei liquidi a più elevato potere dissociante: gli acidi, le basi e parecchi sali che vengono disciolti in Acqua presentano una dissociazione, più o meno accentuata, in ioni (fatto importante per i processi elettrolitici). L'Acqua presenta anch'essa una debole dissociazione nei suoi ioni: questo spiega i fenomeni d'idrolisi che in essa si verificano. Il L'Acqua è un solvente di un qran numero di composti: i sali idrati si sciolaono aeneralmente con raffreddamento della soluzione, mentre acidi, ossidi e anidridi con sviluppo di calore. L'Acqua si combina con i metalli, con gli ossidi, dando origine agli idrati, e con le anidridi, dando origine agli ossiacidi.
Acqua di costituzione:
quella che concorre alla formazione di un composto chimico (ad es. un idrato) e
che è eliminata a temperature notevoli.
Acqua di
cristallizzazione: quella che è presente solitamente negli idrati; addizionata
a un composto chimico e fissata da valenze secondarie, la sua eliminazione
provoca una alterazione della forma cristallina del composto.
Acqua naturali: la loro composizione chimica è in relazione alla natura dei terreni di origine o in cui si raccolgono. Tra gli elementi chimici presenti figurano: idrogeno, ossigeno, cloro, carbonio, fosforo, bromo, azoto, arsenico, sodio, boro, potassio, calcio, ecc.
Il Caratteristiche
chimico-fisiche: acidità, durezza, odore, salinità, sapore, temperatura,
torbidità.
Il Acidità: è data dalla presenza di
acidi disciolti (acido carbonico, solforoso e solforico, cloridrico, ecc.).
Viene espressa in p H (ovvero il logaritmo decimale dell'inverso della
concentrazione in idrogenioni). Le Acqua acide (dette anche aggressive perchè
possono intaccare i metalli) hanno p H < 7; quelle neutre p H = 7; quelle
alcaline p H > 7.
Il Durezza: è data dalla
presenza di sali di magnesio e calcio. Si distingue in totale, permanente e
temporanea Serve a stabilire l'impiego dell'Acqua
Il Temperatura: dipende
dallo stato termico del suolo e dell'aria, a contatto con l'Acqua Il Acqua di
profondità. dette termali, sono quelle a temperatura più alta del normale. Il
Odore: è dovuto ai gas disciolti, specialmente all'acido solfidrico.
Acqua meteoriche:
derivano dalla condensazione del vapor d'Acqua presente nell'atmosfera e dovuto
all'evaporazione costante dell'Acqua superficiale.
Acqua minerali: sono
quelle che hanno un residuo fisso (o salinità: peso delle sostanze contenute in
un litro d'Acqua filtrata) superiore all'1 per 1000; oppure sono considerate
minerali quelle che possiedono virtù terapeutiche. In base alla quantità
crescente di residuo fisso, si distinguono in: oligo-minerali, medio-minerali e
minerali. In base alla natura dei sali contenuti: salse, solfuree, arsenicali,
bicarbonate, solfate. Le Acqua salse (contenenti solfati di sodio e magnesio, e
vari cloruri) vengono chiamate amare per il loro sapore.
Acqua distillata: la si ottiene per
depurazione di quella comune; è chimicamente pura. Il processo di depurazione
è ottenuto attraverso la distillazione o con altri metodi (ad es. I'elettroosmosi).
Per distillare notevoli quantità di Acqua vengono impiegati distillatori a
multiplo effetto o sistemi di termocompressione. .Dir. - Acqua pubbliche e
private. le prime sono costituite dalle distese di Acqua di proprietà dello
Stato ed appartenenti al demanio pubblico. Un corso d'Acqua per poter essere
considerato pubblico o demaniale deve essere
riconosciuto tale con
atto ufficiale del governo. Le Acqua private sono laghi e stagni poco estesi e
non adatti a usi di interesse pubblico, sorgenti esaurite in fondi privati,
torrenti, corsi minori non derivabili, ecc.
Acqua territoriali: nel
diritto internazionale, sono le distese di Acqua (per una fascia costiera larga
circa 6 miglia marine) appartenenti al territorio di uno Stato e sulle quali
viene esercitato il dominio dello Stato stesso. Sono in esse compresi il mare
territoriale (parte di mare in prossimità della costa e su cui lo Stato
esercita il diritto di sovranità) e le Acqua interne (che comprendono mari
interni, laghi, canali, ecc., dentro il territorio di uno Stato). L'estensione
del mare territoriale è determinata dai diversi Stati; in Italia è di dodici
miglia .Rei. -Mezzo di purificazione per togliere l'impurità rituale e il
peccato, l'Acqua è ritenuta, in quanto elemento indispensabile nella
fecondazione del suolo ed elemento vitale, fornita di una particolare sacralità.
Essendo essenziale alla vegetazione che muore e rinasce, l'Acqua è considerata
anche datrice di vita eterna L'Acqua del sottosuolo possiede un potere
divinatorio, in quanto è a contatto con le divinità sotterranee e il mondo dei
morti. La mitologia indicava come abitante delle Acqua le nereidi, le naiadi, le
ninfe delle fonti, ecc.; fiumi e sorgenti vennero reputati delle divinità.
Acqua santa: quella usata, come sacramentale, nel rito liturgico cattolico. Si distingue quella battesimale da quella semplicemente benedetta .