ANDREA CASTELLANI.
COME
SI FA IL VINO IN TEMPI ODIERNI CON METODI TRADIZIONALI.
1 |
|
Domanda | Risposta |
Come ti
chiami? |
Andrea
Castellani |
2 |
|
Domanda | Risposta |
Quanti anni hai? |
Ho 12 anni |
3 |
|
Domanda | Risposta |
Quante volte hai fatto il vino? |
Più o meno una ventina di volte |
4 |
|
Domanda | Risposta |
Pestando con i piedi o con i macchinari? |
Pestando con i piedi |
5 |
|
Domanda | Risposta |
Hai delle botti di legno? |
Io ho 6 botti di legno |
6 |
|
Domanda | Risposta |
Possiedi una cantina, un garage, una vigna? |
Sì possiedo una vigna, una cantina e anche un garage, ma ci metto la macchina |
7 |
|
Domanda | Risposta |
Hai una persona o un parente che ti aiuta? |
Sì mio nonno, che mi ha insegnato questa attività |
8 |
|
Domanda | Risposta |
Da quanti anni ti dedichi alla produzione del vino? |
Sono 3 o 4 anni |
9 |
|
Domanda | Risposta |
Qual’ è il procedimento?
|
Il procedimento si divide in 6 fasi: 1
Si carica
l’uva nel recipiente del trattore; 2
Si
scarica nella vasca; 3
Con il
tubo si mette l’acqua con un braccio meccanico si fa muovere la vasca per
agitare l’uva; 4
Si
indossano dei calzini speciali quasi di lana; 5
Si spegne
il braccio si entra dentro e si calpesta l’uva; 6
Quando
c’è il succo si mette nella botte con un cucchiaio gigante a forma di mestolo
che
lascia passare solo il vino e non le bucce. |
10 |
|
Domanda | Risposta |
Ti
piace fare questo lavoro? |
Sì,
perchè è divertente. |