Sole e stelle

indice


sommario


Le stelle

Le stelle sono corpi celesti di grandi dimensioni composte di gas caldo che emettono radiazioni elettromagnetiche per effetto delle reazioni nucleari che avvengono al suo interno. La stella più vicina al nostro pianeta è il Sole e dopo di questa vengono Proxima Centauri e Alfa Centauri. Con la sola eccezione del Sole, le stelle sembrano fisse sulla sfera celeste; in realtà si muovono molto velocemente. La distanza tra un corpo celeste e l'altro si misura in anni luce (la distanza che un raggio di luce percorre in un anno). Un'altra unità di misura molto usata per la distanza delle stelle è il Parsec pari a 3,26 anni luce. La temperatura interna delle stelle è di milioni di gradi, mentre quella esterna varia dal colore della luce emessa:

luce gradi
rossa 2000°- 3500°
arancione 3500°- 5000°
gialla 5000°- 7500°
bianca 7500°- 12000°
azzurra 12000°- 30000° e oltre
La grandezza delle stelle varia, ci sono le supergiganti, giganti, nane, supernane.

La vita di una stella

Durante la sua "vita" una stella passa attraverso varie tappe:

torna al sommario

Le galassie

Le galassie sono sistemi stellari, costituite da miliardi di stelle, pianeti, nubi di gas e polveri su cui agisce la forza di gravità. Possono avere forme differenti:

torna al sommario

La via lattea

La Via Lattea è una striscia biancheggiante sulla volta celeste chiamata così perché somiglia a una macchia di latte. La Via Lattea è la galassia a spirale da cui fa parte il nostro sistema solare. E' costituita da oltre 100 miliardi di stelle con un rigonfiamento al contro (nucleo galattico) dal quale si diramano 4 o 5 braccia di spirale. La Via Lattea compie un movimento di rotazione intorno al proprio centro, mentre tutte le stelle che lo costituiscono, compiono con velocità diverse, un movimento di rivoluzione.
torna al sommario

Composizione del sole

Il Sole, (vedi figura) come tutte le altre stelle è costituito da diverse zone concentriche che, procedendo dall'interno sono:

torna al sommario

Movimenti del sole

Fra i movimenti del Sole ricordiamo:

torna al sommario

Origine del sole

Circa 5 miliardi di anni fa si formò una nube di gas e polvere. Questa, man mano che ruotava si condensava sempre di più al suo interno cominciando a compiere le prime reazioni nucleari dell'idrogeno in elio che diedero vita, con l'energia formatasi al "protosole". Così il Sole si accese lasciando alcuni resti di polvere e di gas che andavano a formare i "protopianeti" che piano si ingrandivano sempre di più formando tutti i diversi corpi celesti.
torna al sommario