sommario
Circa 15 miliardi di anni fa, l'universo come oggi lo conosciamo non esisteva ancora.Tutto iniziò dallo scoppio del cosiddetto atomo primordiale che aveva un'elevatissima temperatura e una densità inimmaginabile. Il termine Big Bang cioè grande scoppio fu dato da un cosmologo inglese di nome Fred Hoyle. Con questo termine si intendeva mettere in ridicolo questa teoria; ma l'espressione finì per essere presa sul serio perdendo la connotazione negativa. Dopo questa esplosione la materia contenuta nell'atomo iniziò a diffondersi ovunque, creando l'universo.
torna al sommario
Nell'istante del Big Bang l'universo aveva volume nullo e temperatura infinita, ma, con il procedere dell'espansione la temperatura diminuì. I primi secondi sono probabilmente ricchi di avvenimenti che si sono verificati ad un elevatissimo ritmo ed hanno determinato la futura struttura dell'universo; che ha avuto inizio dalle sostanze più semplici (protoni, neutroni, elettroni) in una forma dissociata. Un secondo dopo, la temperatura era scesa a circa 10 miliardi di gradi e nell'universo dovevano trovarsi soprattutto fotoni, elettroni e neutrini. Due minuti dopo l'esplosione iniziale, la temperatura era scesa ad un miliardo di gradi e protoni e neutroni iniziarono ad unirsi, producendo nuclei durterio, i quali si combinarono con altri protoni e neutroni, formando nuclei di elio. I nuclei degli atomi che noi conosciamo si sono formati a partire da questa materia prima.Da questo momento in poi l'universo continuò ad espandersi raffreddandosi, permettendo la formazione di zone più dense, in cui l'attrazione gravitazionale tra le particelle di materia permise, la loro aggregazione e l'avvio di un moto rotatorio, che diede inizio alle galassie e così via.
torna al sommario
Hubble dopo molti esperimenti affermò che l'universo si espande tutt'ora facendo riferimento ad alcuni fenomeni che da molto tempo studiava: l'abbassarsi della temperatura nell'universo e l'allontanamento delle galassie. Da questi fenomeni né dedusse appunto che l'universo è in continua espansione e riferendosi a questo scrisse la legge.
Per quanto riguarda il futuro dell'universo gli scienziati hanno formulato tre teorie: