![]() |
I telefoni cellulari sono un unità di ricetrasmissione a radio frequenza ( 900/1800 MHz ). Ogni telefono può emettere campi elettromagnetici con potenze da 0.5 a 2 watt, in funzione della distanza dell'antenna più vicina. I telefoni ricevono dal sistema di ricetrasmissione con il quale dialogano, una specie di segnale di controllo che determina la richiesta di maggiore o minore potenza utilizzata dal telefonino stesso. Per esempio, se siamo nelle vicinanze di un'antenna il telefonino impiega meno batteria, perché il segnale che invia e riceve dall'antenna sono di buon livello. Noi ce ne accorgiamo dal fatto che il numero di "tacchette" che vediamo sul display è alto e anche dalla durata della carica della batteria, viceversa se facciamo telefonate in zone di scarsa copertura (poche tacchette sul display), vediamo meno tacchette sul display del telefonino e la durata della batteria è minore. Ovviamente si consiglia di utilizzare il telefonino quando ci si trova nel raggio di copertura di antenne per la telefonia. Si consiglia anche di tenere il telefonino almeno 30-40 cm lontano dal corpo, non tenerlo vicino ad apparati elettromedicali come il pace maker, protesi elettroniche, etc..... In automobile bisogna utilizzare l'auricolare oppure il vivavoce. |