UNITA' FANTA-IMMAGINARIA |
Cosa accade se l'unità immaginaria i non "sta" dove di consueto |
nella seguente c è l'unità immaginaria ( ossia i ) |
h e k sono la parte reale e il coefficiente della parte immaginaria di b |
n è l'ortogonale di a (n come "normale", sinonimo di "ortogonale") |
la circonferenza goniometrica (centro 0 e raggio 1) è in colore blu |
| m è il prodotto ab (prova a scegliere col mouse vari valori di a e di b) |
| puoi spostare il centro della circonferenza spostando da 0 il punto d |
| puoi aumentare il raggio della circonferenza con la barra spaziatrice |
| puoi tornare al raggio 1 digitando C (="clear") dalla tastiera |
| puoi spostare tutta la figura trascinandola col tasto destro del mouse |
| puoi ingrandire o rimpicciolire tutta la figura con i tasti + e - |
| muovendo c visualizzi cosa accade quando i viene posta in c |
| conclusione: uno stesso sistema algebrico descrive più situazioni |