|
||
|
||
I.T.I.S. "M. FARADAY" |
||
|
Via
Capo Sperone, 52 - 00122 ROMA |
|
PIANO
DELL’OFFERTA FORMATIVA
A.S. 2005/2006
Progetto Didattico
Biennio per l’a.s. 2005/2006
Specializzazione
Informatica (Abacus)
Specializzazione Elettrotecnica ed Automazione
Specializzazione Costruzioni Aeronautiche*
Linee Guida
dell’Azione Didattica ed Educativa
Programmazione delle
Attività Funzionali all’Insegnamento
Ingressi e uscite fuori orario
Informazioni sulla vita della scuola
Organizzazione del
lavoro del personale ATA
Organizzazione e struttura
degli uffici
Organizzazione dei servizi tecnici
Organizzazione servizi dei collaboratori scolastici
L’I.T.I.S. “M.Faraday”
si trova ad Ostia, in via Capo Sperone, 52 a circa 500
metri dalla fermata Lido Nord della ferrovia Roma-Ostia.
E' l’unico Istituto
Tecnico Industriale del XXI Distretto ed accoglie le
esigenze di un bacino di utenza molto esteso, che va al di là dei confini del
XIII Municipio.
I collegamenti sono efficaci sia con il Comune di Fiumicino sia con le zone del Comune di Roma servite
dalla ferrovia.
L'Istituto è
caratterizzato da personale docente stabile (circa il 90%): ciò rende possibile progettazioni e programmazioni stabili sulle quali
poggiano l'azione didattica ed educativa della scuola.
Studenti e genitori
possono trovare, quindi, un riferimento
preciso quanto a professionalità ed esperienza .
L'Istituto vanta una
esperienza di lavoro ormai trentennale sul territorio ed ha consolidato,
nel tempo, un patrimonio complessivamente consistente in termini edilizi,
logistici e tecnologici.
Il profilo organizzativo della Scuola, risultato di una lunga
elaborazione e di una continua verifica, consente di avere, nel contempo, punti di riferimento
certi e processi innovativi flessibili volti a migliorare e rendere più
efficace il processo educativo.
Alle
tre specializzazioni
tradizionali, Elettrotecnica, Meccanica, Informatica, per le quali il “Faraday”,
alla fine del corso di studi, rilascia un Diploma di Perito, si è aggiunta
recentemente la specializzazione in Costruzioni Aeronautiche.
Si sono
così arricchite le già molteplici possibilità di inserimento
nel mondo del lavoro, ferma restando la possibilità di accesso a qualsiasi
facoltà universitaria.
La maggioranza
dei nostri diplomati sceglie facoltà scientifiche e/o tecnologiche, e, in
particolare, le facoltà di Ingegneria.
Alle
specializzazioni si accede dopo un biennio comune, caratterizzato da un originale progetto didattico
volto al raggiungimento del successo dello studente e all'eliminazione
dell'abbandono degli studi.
La scuola offre, infine, un corso
serale (progetto Sirio) in cui sono presenti sia
l'Elettrotecnica che la Meccanica e l'Informatica.
Classe I
Discipline
|
I periodo (ore settimanali)
|
II periodo (ore settimanali)
|
Ed.
Fisica |
2 |
2 |
Religione |
/ |
2 |
Italiano |
5 |
5 |
Lingua |
4 |
2 |
Storia |
4 |
/ |
Diritto ed
economia |
4 |
/ |
Matematica |
5(2) |
5(2) |
Scienze
della terra |
6 |
/ |
Geografia |
/ |
6 |
Fisica |
/ |
8(4) |
Chimica |
/ |
6(4) |
Tecnologia e
disegno |
6(4) |
/ |
Discipline
|
I periodo (ore settimanali) |
II periodo (ore settimanali) |
Ed. Fisica |
2 |
2 |
Religione |
2 |
/ |
Italiano |
5 |
5 |
Lingua |
2 |
4 |
Storia |
4 |
/ |
Diritto ed economia |
/ |
4 |
Matematica |
4(2) |
6(2) |
Biologia |
/ |
6 |
Fisica |
8(4) |
/ |
Chimica |
6(4) |
/ |
Tecnologia e disegno |
3(2) |
9(4) |
Le
ore indicate in parentesi sono di compresenza in
laboratorio.
Il progetto è caratterizzato dalla quadrimestralizzazione degli insegnamenti secondo il
precedente schema orario.
Gli obiettivi del
progetto sono:
L’orario
degli allievi per ambedue i periodi è di 36 unità orarie settimanali e viene salvaguardato
il monte ore annuo previsto per ogni singola materia.
Alla
fine del primo quadrimestre il Consiglio di Classe completo procede alla
valutazione delle discipline studiate nel primo periodo; in caso di valutazione
insufficiente in una o più delle discipline che hanno esaurito il monte ore
annuo previsto, il Consiglio attribuisce
un Debito Formativo, colmabile entro la fine delle lezioni.
Il
progetto prevede forme di recupero atte a combattere l’abbandono, la
dispersione e gli insuccessi.
Al
riguardo si evidenzia che gli ITIS sono caratterizzati da una consistente
percentuale di abbandono e di dispersione e che la
permanenza media di uno studente nella scuola secondaria è di sei anni per il
25% degli studenti che si diplomano.
Le forme di recupero si articoleranno preferibilmente
in:
Quanto alle specializzazioni
del triennio, in orario antimeridiano, il curriculum prevede un monte ore che
può essere così sintetizzato:
Disciplina ( è indicato il numero di ore settimanali) |
III Anno |
IV Anno |
V Anno |
Lingua e lettere italiane |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
Lingua straniera |
3 |
3 |
3 |
Matematica |
6(2) |
5(2) |
4(2) |
Informatica |
6(3) |
6(3) |
6(3) |
Sistemi di elaborazione e
trasmissione delle informazioni |
5(3) |
6(3) |
6(3) |
Elettronica e telecomunicazioni |
5(3) |
5(3) |
6(3) |
Calcolo delle probabilità, statistica, ricerca operativa |
3(1) |
3(1) |
3(1) |
Educazione fisica |
2 |
2 |
2 |
Religione |
1 |
1 |
1 |
Disciplina ( è indicato il numero di ore settimanali) |
III Anno |
IV Anno |
V Anno |
Lingua e
lettere italiane |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
Lingua
straniera |
3 |
3 |
2 |
Economia
industriale ed elementi di diritto |
/ |
2 |
2 |
Matematica |
4(1) |
3(1) |
3(1) |
Meccanica
applicata e macchine a fluido |
6 |
5(4) |
5 |
Tecnologia
meccanica |
5(5) |
6(6) |
6(6) |
Disegno,
progettazione e organizzazione industriale |
4(3) |
5(3) |
6(3) |
Sistemi ed
automazione industriale |
6 |
4(3) |
4 |
Educazione
fisica |
2 |
2 |
2 |
Religione |
1 |
1 |
1 |
Disciplina ( è indicato il numero di ore settimanali) |
III Anno |
IV Anno |
V Anno |
Lingua e
lettere italiane |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
Lingua
straniera |
3 |
3 |
2 |
Economia
industriale ed elementi di diritto |
/ |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
3 |
3 |
Meccanica e macchine a fluido |
3 |
/ |
/ |
Elettrotecnica |
6(3) |
5(3) |
6(3) |
Elettronica |
4(2) |
3 |
/ |
Sistemi
elettrici automatici |
4(2) |
4(2) |
5(3) |
Impianti
elettrici |
/ |
3 |
5 |
Tecnologie
elettriche, disegno e progettazione |
4(3) |
5(4) |
5(4) |
Educazione
fisica |
2 |
2 |
2 |
Religione |
1 |
1 |
1 |
Disciplina ( è indicato il numero di ore settimanali) |
III Anno |
IV Anno |
V Anno |
Lingua e
lettere italiane |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
Lingua
straniera |
3 |
3 |
2 |
Economia
industriale ed elementi di diritto |
/ |
2 |
2 |
Matematica |
4(1) |
3(1) |
3(1) |
Aerotecnica
e impianti di bordo |
4(3) |
5(3) |
6(3) |
Disegno,
progettazione ed esercitazioni |
5(3) |
5(3) |
5(3) |
Meccanica e macchine a fluido |
6(2) |
6(2) |
4(2) |
Tecnologie
Aeronautiche e laboratorio |
6(3) |
4(2) |
6(4) |
Educazione
fisica |
2 |
2 |
2 |
Religione |
1 |
1 |
1 |
*Per l’anno scolastico in corso è attivata soltanto una
classe quarta.
Per tutte le specializzazioni le ore in parentesi
sono di compresenza in laboratorio.
E' attivo il corso per adulti
“Progetto Sirio” che intende essere l’opportunità di promozione socio-culturale per stimolare la
ripresa degli studi ed il miglioramento della propria professionalità.
Conformemente alle richieste
dell’utenza, nella nostra scuola è attivato il triennio di specializzazione
secondo il progetto Sirio che prevede un monte ore settimanale di 28 ore,
distribuite in cinque giorni; le specializzazioni attivate sono Elettrotecnica,
Meccanica e Informatica.
Agli studenti vengono
riconosciuti “crediti formativi” derivanti da esperienze maturate in ambito
lavorativo o personale, inoltre vengono presi in considerazione i titoli
precedentemente conseguiti in Corsi Regionali, Istituti Statali o Legalmente
Riconosciuti.
Gli
studenti dovranno sostenere un colloquio di ammissione
al corso prescelto nel caso in cui i crediti ed i titoli riconosciuti non siano
coerenti con la classe e l'indirizzo prescelto.
Per ciò che riguarda l’intera
attività didattica antimeridiana, per l’a.s.
2005/2006 è stato approvato dal Collegio dei Docenti il seguente progetto
didattico che consente l’adozione della settimana
corta.
L’orario di lezione è articolato su
cinque giorni, con chiusura della scuola il sabato. Il monte ore settimanale di
36 unità orarie è stato così ridistribuito: 7 ore di lezione al
giorno per cinque giorni alla settimana, per un totale di 35 ore, con
compresenza settimanale per un’ora di due docenti su discipline affini o
integrabili.
I Docenti coinvolti, in sede di
programmazione didattica, articolano un mini-progetto di collaborazione
orientato all’integrazione ed alla valorizzazione degli ambiti comuni alle
diverse discipline, nell’ottica di un potenziamento
delle capacità individuali di ciascun allievo.
Fermo restando l’orario di cattedra
del Docente a 18 ore, per gli allievi il recupero
delle ore non effettuate si svolge anticipando l’inizio dell’attività didattica
e nell’ambito delle attività collaterali alla didattica tradizionale (visite di
istruzione, attività integrative, etc)
Scopo
del progetto è coniugare le richieste dell’utenza con una più razionale utilizzazione delle strutture e delle risorse, sia in termini umani che
materiali.
Viene qui
di seguito riportato lo schema delle ore di compresenza per l’a.s. 2005/2006, per le classi del biennio le discipline
coinvolte sono diverse in ciascun quadrimestre, data l’attuazione del progetto
modulare:
Classe |
I
Quadrimestre |
Docenti |
II Quadrimestre |
Docenti |
1 A |
Storia - Diritto |
Cumini - Maurino |
Fisica - Chimica |
Brandimarti-Di Pietro |
1 B |
Storia - Diritto |
Cumini - Maurino |
Fisica - Chimica |
Brandimarti-Di Pietro |
1 C |
Storia - Diritto |
Perna - Maurino |
Fisica - Chimica |
De Venuto- Di Pietro |
1 D |
Storia - Diritto |
Antoniozzi-Boglione |
Fisica - Chimica |
Ferrara - Falchi |
1 E |
Storia - Diritto |
Antoniozzi-Boglione |
Fisica - Chimica |
Ferrara - Falchi |
1 F |
Storia - Diritto |
Antoniozzi-Maurino |
Fisica - Chimica |
Ferrara - Falchi |
2 A |
Fisica - Chimica |
Brandimarti-Di Pietro |
Matematica -Disegno |
Quaglia - Calzini |
2 B |
Fisica - Chimica |
Brandimarti-Di Pietro |
Matematica -Disegno |
Limentani - Cesari |
2 C |
Fisica - Chimica |
De Venuto- Di Pietro |
Italiano - Disegno |
Perna - Sanfelice |
2 D |
Fisica - Chimica |
Ferrara - Falchi |
Italiano - Disegno |
Borgna - Sanfelice |
2 E |
Fisica - Chimica |
Ferrara - Falchi |
Matematica -Disegno |
Galdi - Cesari |
Classe |
I e
II Quadrimestre |
Docenti |
3 Ai |
Sistemi - Informatica |
Carmassi - Poznanski |
4 Ai |
Elettronica - Matematica |
Cavallaro - De Giorgi |
5 Ai |
Matematica – Calcolo |
De Giorgi -
Corsi |
3 Bi |
Sistemi - Informatica |
Cozzi - Niro |
4 Bi |
Elettronica - Matematica |
Maio - Leto |
5 Bi |
Matematica – Calcolo |
Leto - Corsi |
3 Am |
Matematica - Meccanica |
Limentani - Muraglia |
4 Am |
O. D. I. - Meccanica |
Pagliaro - Muraglia |
5 Am |
O. D. I. - Meccanica |
Villani - Muraglia |
3 Ae |
Matematica - Meccanica |
Galdi - Pagliaro |
4 Ae |
Elettronica - Sistemi |
Maio - Contaldi |
5 Ae |
Elettrotecnica - Impianti |
Lizzio - Zammataro |
4 Aa |
Aereotecnica - Meccanica |
Domenichini - Muraglia |
Nella definizione della propria azione
formativa e nell'espletamento del proprio servizio, l’Istituto si ispira a principi che nascono dalla pratica
quotidiana condivisa e dall'impegno
profuso dai docenti, dagli organi
direttivi e dal personale tutto.
Impegno
prioritario nella scuola è lavorare alla "formazione del profilo
umano" dei giovani, soprattutto nell’attuale contesto
storico in cui il quadro dei valori appare sconvolto, accompagnandoli nella costruzione di una
personalità armonica, fondata su valori forti quali:
¨
il
senso della libertà, nel rispetto di
se stessi e degli altri e nella convinzione che non si ha libertà senza regole;
¨
il
senso della socialità fondata sulla
condivisione vissuta dei valori integrati della solidarietà e del rispetto dei ruoli;
¨
il
senso della legalità fondata
sull'osservazione dei propri doveri, come premessa alla tutela del rispetto dei propri diritti;
¨
la
razionalità e l'equilibrio comportamentale quale percorso fondamentale e proprio
dell'individuo sociale;
¨
il
senso della lealtà, dell'onestà e del lavoro come impegno serio e coerente.
Fonte di riferimento
di tutto quanto indicato nel presente punto, la Carta Costituzionale, nei suoi
principi fondamentali: libertà, democrazia, solidarietà sociale, lavoro quale diritto‑dovere,
diritto allo studio e all'istruzione pubblica.
Sul piano
scolastico, il tutto può trovare corretta ed adeguata sintesi nell’idea che nei
processi formativi, che individuano i loro concreti e definiti canali nelle
discipline curriculari, possa e debba trovare spazio
strategico una sorta di “disciplina trasversale”, identificabile nella educazione alla cittadinanza.
Primo momento di condivisione ed inserimento nell’ambito
scolastico è quello dell’Accoglienza, nel cui ambito viene
presentato e discusso, prima con gli studenti e poi con i genitori, il
regolamento di Istituto, accluso al presente POF.
L’Istituto si
propone all’utenza quale luogo di una identità
aggregante e motivante oltre che punto di riferimento qualificato per il
conseguimento del titolo di studio finale, offre inoltre professionalità ed
esperienza nel delicato intervento sulla vasta gamma di problematiche connesse
alla crescita dei ragazzi.
La
“mission” dell’Istituto presenta quindi due aspetti
essenziali: da un lato la didattica curriculare
ordinaria è la "spina dorsale" dell'intervento educativo e la sua qualità è l’elemento base per la
qualità più complessiva del servizio, dall’altro la disponibilità e l’impegno
dei Docenti per la partecipazione ad iniziative di valenza culturale e sociale
sul territorio costituiscono il completamento dell’azione formativa degli
allievi.
La
cura di tutte le attività formative ed integrative, di cui al presente
documento, arricchisce ma non può sostituire l’azione didattica quotidiana.
Questa, a sua volta, dovrà essere sostenuta da adeguati processi di aggiornamento del personale, aggiornamento amministrativamente possibile dei programmi e ampio ricorso
al supporto delle moderne tecnologie.
I modelli organizzativo‑didattici della nostra scuola
concorrono ad una formazione che tende a risultati "di sistema" e non
a "canne d'organo", puntando a soddisfare l'utenza, senza squilibri
qualitativi fra corsi e sezioni.
Allo
scopo di rendere l’azione didattica più efficace ed omogenea, la scelta dei
libri di testo tende ad uniformarsi nelle varie sezioni per ogni disciplina,
inoltre sono concordati preliminarmente gli obiettivi, i livelli minimi da
raggiungere, il tipo, la quantità ed i tempi delle prove da sostenere, i
criteri di valutazione da utilizzare e le modalità di
comunicazione degli esiti.
Obiettivo preliminare dell’azione
didattica è che l’allievo raggiunga la consapevolezza dello scopo della
verifica e della valutazione come:
a)
misura del proprio apprendimento;
b)
conoscenza del percorso compiuto e di quello ancora da compiere;
c)
indicazione per strategie più efficaci di apprendimento.
In dettaglio, per ciò che riguarda
la valutazione, allo scopo di
tendere al massimo all’oggettività della misurazione, sono sempre esplicitati:
a)
gli
obiettivi, in termini di sapere e saper fare, delle singole prove di verifica;
b)
le
tipologie di verifica adottate;
c)
i
tempi per le verifiche, le correzioni e la comunicazione tempestiva dei
risultati;
d)
i
criteri di misurazione e valutazione, le modalità di espressione dei giudizi.
Allo
scopo di intervenire in fase preventiva, cardine dell’attività della scuola è
un efficace coordinamento con la componente genitori,
che si articola non solo nei colloqui mattutini e pomeridiani previsti nel
piano di lavoro annuale, ma anche in una cospicua disponibilità oraria
quotidiana di ascolto e di intervento da parte dei docenti preposti dalla
Presidenza.
Altra attività preventiva è quella connessa
con le attività di orientamento e di connessione con
le Scuole Medie al fine di armonizzare offerta e richiesta formativa.
In tale ambito, ogni anno i dati dei nuovi
iscritti vengono esaminati con grande attenzione dalla
Commissione preposta, al fine di costituire dei gruppi-classe bilanciati e di fornire un quadro il più possibile
dettagliato della situazione di partenza ad ogni Consiglio di Classe.
Presso l’I.T.I.S. “Faraday” è attivo, inoltre, uno sportello informativo,
curato da Docenti, a disposizione dei
genitori che desiderino chiarimenti sui contenuti e
sulle prospettive fornite dalle varie specializzazioni.
Quando l’azione preventiva non si
rivela sufficiente ad evitare situazioni di insuccesso
scolastico, vengono poste in essere le iniziative di recupero cui si è fatto
cenno precedentemente con le modalità previste dall’apposito progetto.
Oltre alla
normale programmazione curricolare, l’Istituto offre
numerose attività integrative, extracurriculari ed
extrascolastiche, che hanno il duplice compito di:
a) dare spessore
all'impegno formativo dell’istituto, arricchendo ed integrando i processi di
insegnamento ordinari;
b) dare all’istituto un
rapporto con il territorio più' articolato e di più
ampio respiro, non solo come scuola
ma come centro di cultura e di servizi.
Le attività integrative saranno:
¨
extracurriculari:
per arricchire, approfondire, specializzare gli studenti dell’istituto;
¨
extrascolastiche:
per fornire agli studenti, ma anche ai familiari, agli ex alunni e in generale
al territorio, opportunità di formazione, di studio, di cultura.
Ne consegue che le
sezioni progettuali di iniziativa saranno
essenzialmente di due tipi:
♦
realizzazione di corsi e seminari extracurriculari
non solo nei settori specifici della formazione curricolare
ma anche nell’ottica di una formazione culturale di
più ampio respiro, che tenga conto del mutare della realtà storica e sociale.
A
tal proposito sono inseriti nel presente POF progetti per armonizzare,
equilibrare ed arricchire il profilo personale dei nostri studenti
♦ ricerca delle possibilità utili all'utenza e amministrativamente possibili, di fornire servizi di
formazione nella fascia postdiploma.
ECDL: l’ITIS Faraday è struttura autorizzata al rilascio della Patente Europea del Computer
ed allo svolgimento dei corsi ad essa relativi.
Patentino per il ciclomotore:
nei passati anni scolastici, sono stati svolti corsi per il patentino del
ciclomotore per gli allievi della Scuola, sono stati svolti esami in sede e
l’Istituto si è reso disponibile come sede di esame
anche per altre strutture scolastiche che ne hanno fatto richiesta.
Già
dai primi giorni di scuola, anche nel corrente anno scolastico, è attiva la
procedura per eventuali nuovi corsi per il patentino, al fine di soddisfare le
numerose richieste degli studenti e, per loro, delle famiglie.
Una ulteriore
possibilità è quella di realizzare seminari di approfondimento per diplomati,
su aspetti qualificanti e moderni di professionalità (in linea con gli
indirizzi presenti nell’istituto), come formazione di fatto senza rilascio di
attestati.
La selezione delle aree alle quali
rivolgere la nostra attenzione come Docenti e come Istituzione Scolastica,
pertanto, è andata affinandosi con gli anni ed è soggetta ad una continua
azione di verifica nei termini e nei contenuti.
La necessità di operare una scelta
di priorità risulta imprescindibile, sia per l’oculato utilizzo delle risorse
economiche, sia per il massimo potenziamento delle risorse umane presenti nella
Scuola.
Per l’anno scolastico 2005/2006 le
delibere del Collegio e del Consiglio di Istituto
hanno privilegiato i seguenti settori:
n
C.I.C.
n
Prevenzione del disagio
giovanile
n
Continuità con le
Scuole Medie
n
Accoglienza
n
Prevenzione e recupero dell’insuccesso scolastico
n
Intercultura
n
Gruppo sportivo
n
Orientamento
n
Cinema e laboratorio
teatrale
n
Collegamento con
l’esterno
n
Attività pomeridiana
di recupero ed approfondimento
Le
Commissioni o gli Incarichi specifici riguardanti sezioni di progettazione e
azione formativa di Istituto, sono:
1. POF
2. Formazione Classi
3. Biblioteca
4. Accoglienza
5. Coordinamento attività didattiche corso diurno
6. Coordinamento attività didattiche corso serale
7. Educazione Alla Salute
e C.I.C.
8. Orientamento e gestione delle iniziative ad esso relative
9. Riorientamento e rimotivazione
10.
Rapporti con le Scuole
di Specializzazione
11.
Recupero dei
prerequisiti linguistici
12.
Comitato tecnico
scientifico
13.
Qualità
14.
Viaggi di Istruzione
15.
Formulazione
Orario
16.
Elezioni Scolastiche
17.
Ufficio Tecnico e
pronto intervento
18.
Collaudo
19.
Gestione rifiuti
speciali
20.
Gestione discarico
inventariale
21.
Sicurezza (Legge 626)
22.
Attività extrascolastiche
cinema, teatro
23.
Organizzazione sito
web
24.Vigilanza contro il fumo
I Progetti approvati per l’ a.s. 2005/2006 sono i seguenti:
1. Progetto “Prevenzione del disagio psicologico” (sportello di ascolto)
2. Progetto "Valutazione e monitoraggio del debito
formativo in matematica"
3. Progetto “Tutor”
4. Progetto “Accoglienza”
5. Progetto “Educazione alla legalità ed alla solidarietà”
6. Progetto “ Interventi educativi integrativi”
7. Progetto “Cinema-scuola”
8. Progetto “Orientamento”
9. Progetto “Riorientamento e rimotivazione”
10.
Progetto “Lingua
italiana 1 e 2”
11.
Progetto “Viaggio
nella memoria”
12.
Progetto “Lettura del
quotidiano”
13.
Progetto “Laboratorio
Europa”
14.
Progetto “Attività
alternativa allo studio della religione”
15.
Progetto “Educazione
permanente”
16.
Progetto “Ricerca e
sviluppo di prototipi e della gestione di sistemi nel settore della trazione
elettrica di veicoli, con integrazione di energia fotovoltaica”
Prosegue, anche nel corrente anno
scolastico, l’attività di gemellaggio
con la scuola mozambicana di Estaquinha,
che ha coinvolto, negli anni scorsi, numerose classi e buona parte dei docenti,
configurandosi come attività integrativa interculturale di partecipazione al
progetto gestito dall’organizzazione Machibombo,
gruppo di cooperazione senza fini di lucro.
Tale progetto è patrocinato dal XIII
Municipio e fa parte del progetto integrato Esmabama,
curato dai Padri Comboniani.
Sono inoltre assolutamente auspicabili
tutte le iniziative di partecipazione sociale sul territorio nell’ambito
dell’impegno volontario individuale dei Docenti.
In questo senso si inseriscono
le attività di collaborazione con associazioni culturali quali l’associazione
“Guido Sacchi – Il piacere di imparare” e “Ulisse” nonché .
Le linee generali del presente POF
rappresentano quindi una guida ad accogliere ogni iniziativa di
arricchimento culturale e di proficua collaborazione nella massima
autonomia di ciascun Consiglio di Classe e, trasversalmente, dei Docenti di
ciascuna disciplina.
E’ inoltre giunto al suo terzo ed
ultimo anno un corso sperimentale
triennale Istruzione-Formazione.
Il progetto integra i due sistemi e
consente passaggi dall'istruzione alla formazione e viceversa.
Il piano di lavoro è stato elaborato
da docenti di entrambe le strutture, che, lavorando
insieme, hanno analizzato esigenze e risorse possibili, in termini umani e
materiali, hanno focalizzato gli obiettivi e gli standards
minimi ed elaborato una strategia operativa.
I due anni di corso portati a
termine hanno consentito di elaborare interessanti strategie di recupero dell’utenza e di maturare proficue esperienze di
collaborazione.
I fondi per tale progetto sono
quelli specifici, messi a disposizione dagli organi provinciali competenti.
E' in fase di preparazione l'adozione di un Sistema di gestione per la
qualità che porterà entro l'anno l'Istituto alla certificazione conforme
alle norme ISO9001.
Apposita
Commissione fa capo all’Incaricato responsabile del sistema di gestione
medesimo.
Infine, per consentire una crescita
professionale dei Docenti coinvolti nel progetto qualità, si determineranno
momenti seminariali e di aggiornamento
L’organigramma di seguito riportato
sintetizza le funzioni dei docenti responsabili delle varie aree ed il loro
ruolo nell’ambito del perseguimento degli obiettivi comuni.
Organigramma
Linea
guida di ciascuna attività prevista è il presente POF
dell’Istituto, la cui gestione è come indicato demandata all’ apposita
commissione:
Gestione del piano dell’offerta formativa
Responsabile: Prof. ssa Degiampietro
Commissione: Proff. Di Pietro e Boglione
Funzioni:
·
Garantire il mantenimento
dell'unitarietà e dell'omogeneità del POF;
·
Assicurare la non
contraddittorietà nei tempi e nei modi dello svolgimento delle diverse
attività;
·
Redigere il POF dell'anno in corso.
Al
fine di gestire, coordinare e valutare le varie attività previste dal POF per
l'anno scolastico 2005-2006, sono state inoltre individuati, con delibera del
Collegio dei Docenti del 26 Settembre 2005, alcuni
incarichi speciali e funzioni strumentali nell’ambito delle aree appresso
indicate, anche tenendo conto delle risorse umane e finanziarie disponibili:
1)
Ambito
dell’offerta formativa
a) Responsabile: Prof.ssa
Montebello (incarico speciale)
Funzioni:
·
Coordinare il Corso Serale;
b) Responsabile: Prof. Boglione
(incarico speciale)
Funzioni:
· Coordinare il Corso Diurno
2)
Ambito
del supporto agli studenti (figura strumentale)
Responsabile: Prof. ssa D'Alessandro
Commissione: Proff. Borgna, Rey, Perna, Di Stefano, Braccalenti, Antoniozzi
Funzioni:
4) Ambito
dell’orientamento e del riorientamento
(figura strumentale)
a)
Responsabile: Prof.
ssa Maio
Commissione: Proff. Boglione, Bossi, Braccalenti, Carmassi,
Di Stefano, Farris, Gualdi,
Leto, Lizzio, Maio, Maniglio,
Muraglia, Pupolin, Rosi, Rey.
Funzioni:
b)
Responsabile: Prof.ssa
Pupolin
Funzioni:
4) Ambito dei rapporti con Enti Esterni (figura
strumentale)
Responsabile: Prof. Boglione
Funzioni:
·
Coordinare la promozione
e la gestione di stages coerenti con i profili
d'indirizzo dell'Istituto;
·
Raccordare l'istituzione scolastica con
gli Enti esterni pubblici e privati.
·
Organizzare, in collaborazione con Enti
esterni, i corsi per il conseguimento del patentino per il ciclomotore
5) Ambito della
valorizzazione culturale (figura strumentale)
Responsabile: Prof. Saporito
Funzioni:
·
Coordinare la promozione e la gestione
del progetto cinema-teatro e delle attività connesse in ambito scolastico ed
extrascolastico, coordinare tra loro i corsi antimeridiano e
serale per quanto riguarda l’ambito della funzione;
6) Ambito delle
nuove tecnologie (figura strumentale)
Responsabili: Prof.ri Rosi, Fabiani, Cozzi, Niro
Funzioni:
·
Organizzare il sito web della Scuola,
coordinare le attività relative a corsi ed esami per
la patente europea del computer.
|
Riunione
per materia
7 Settembre
2005
Ricevimento
famiglie
Antimeridiano:
Il
Ricevimento delle famiglie in orario scolastico è previsto nei primi 14 giorni
utili di ciascun mese, da Novembre a Maggio, con sospensione nel mese di
Febbraio, secondo il seguente calendario:
q
Dal 2 al 15 Novembre
q
Dall'1
al 7 e dal 12 al 16 Dicembre
q
Dal 9 al 20 Gennaio
q
Dall'1
al 14 Marzo
q
Dal 30 Marzo al 12 Aprile
q
Dal 2 al 15 Maggio
Pomeridiano:
24 Novembre 2005: ricevimento con consegna valutazione interquadrimestrale.
5 Aprile 2006 (data da confermare):: ricevimento con consegna valutazione interquadrimestrale
Inoltre
è prevista la consegna delle pagelle da parte dei Docenti Delegati, dopo gli
scrutini del I Quadrimestre, orientativamente nella
prima quindicina di Febbraio 2006.
Consigli di classe (ordinari)
Ottobre 2005: programmazione
(solo docenti)
Novembre- Dicembre 2005: andamento disciplinare-didattico
programmazione attività extrascolastiche
Gennaio-Febbraio 2006: scrutini (solo
docenti)
Marzo - Aprile 2006 andamento
disciplinare-didattico
Maggio 2006: andamento
disciplinare-didattico
adozione
libri di testo
Giugno 2006: scrutini
(solo docenti)
VITA E FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA
Comunicazione per gli allievi e per i genitori
Il sereno svolgimento della vita
scolastica è affidato alla responsabilità del Preside e di tutte le altre componenti dell’Istituto nonché al corretto comportamento
degli studenti ed alla collaborazione delle loro famiglie.
Soltanto gli alunni regolarmente
iscritti hanno accesso alla Scuola nel rispetto, insieme con i Docenti,
dell’orario scolastico stabilito all’inizio di ciascun anno.
I familiari che debbano,
per qualche motivo, entrare nei locali della Scuola devono qualificarsi presso
il personale addetto all’ingresso.
L’orario d’inizio delle lezioni è
fissato alle ore 8.10. Se l'allievo arriva in ritardo
per non più di 10 minuti, ne spiega il motivo all’insegnante della prima ora,
il quale può ammetterlo in classe. Qualora il ritardo superi
i 10 minuti lo studente dovrà presentarsi in Vicepresidenza, spiegarne i motivi
e ottenere il permesso di ammissione in classe alla seconda ora. Il Preside, o
il suo delegato, registrerà l'autorizzazione. Qualora
i ritardi brevi siano abituali o i ritardi di oltre 10 minuti superino il
numero di tre nel quadrimestre, la Presidenza ne informerà le famiglie
(compatibilmente con la possibilità di farlo ai numeri telefonici di cui la
Scuola dispone), al successivo ritardo l'allievo non sarà ammesso in classe e
dovrà giustificare il giorno come assenza.
Il libretto delle giustificazioni
va ritirato, nei primi giorni dell'anno scolastico, dai genitori, che
depositeranno la firma in Segreteria didattica.
Gli alunni
maggiorenni possono provvedere personalmente al ritiro del libretto.
Qualora il libretto
vada smarrito solo il genitore che ne ha effettuato il
ritiro potrà denunciarne lo smarrimento e richiedere un duplicato in segreteria
didattica, anche se nel frattempo l'alunno è diventato maggiorenne.
Si ricorda che il
libretto dell'anno scolastico in corso è l'unica modalità
di giustificazione ammessa.
Le assenze dalle lezioni vanno giustificate esibendo il
libretto al docente della prima ora di lezione del
giorno in cui l'allievo ritorna a scuola.
Le giustificazioni delle assenze di oltre cinque giorni
consecutivi, inclusi i giorni festivi, debbono essere
corredate da specifico certificato medico. Qualora
un'assenza non sia regolarmente giustificata entro tre giorni dal rientro,
l'allievo non sarà ammesso in classe.
La presenza degli alunni è obbligatoria
a tutte le lezioni e attività previste dall’orario scolastico. Nel corso delle
ore di lezione gli studenti possono lasciare l’aula solo eccezionalmente ed
individualmente e comunque su autorizzazione
dell’Insegnante di turno.
Per gli allievi
delle classi prime e seconde che non si avvalgono della Religione, quando l’ora
di tale disciplina è intermedia tra altre, dal corrente anno scolastico viene attuato un progetto di vigilanza per lo studio libero
individuale, previa adesione degli studenti e delle loro famiglie. Gli studenti
del triennio, non avvalentesi della Religione, non
essendo coinvolti nel progetto, necessitano
dell’autorizzazione che consenta loro di uscire dalla Scuola.
Di eventuali danni sono chiamati a rispondere coloro che li
hanno provocati. Gli atti vandalici sono sanzionati sia attraverso la richiesta
di risarcimento del danno arrecato, sia con sanzioni di tipo disciplinare.
Si raccomanda agli studenti la massima attenzione nel
controllo dei propri oggetti, in particolare si ricorda che l’uso del telefono
cellulare non è consentito durante le ore di lezione e che lo studente che comunque lo porti con sé ne è l'unico responsabile.
Gli alunni possono essere,
eccezionalmente, accettati alla seconda ora se accompagnati in Vicepresidenza
da un familiare o se forniti di documento giustificativo del ritardo (cert. Medico, attest. Lab.
Analisi, ecc.)
Il Preside
può consentire agli studenti di lasciare l’Istituto prima
della fine delle lezioni, se ne è stata data comunicazione alle famiglie il
giorno precedente, oppure in casi di forza maggiore.
Se i genitori
desiderano l’uscita anticipata del figlio devono
presentarsi personalmente in Vicepresidenza o in Segreteria didattica esibendo
un documento di identità; in nessun caso una richiesta telefonica del genitore
potrà costituire autorizzazione per l’uscita.
Per gli alunni maggiorenni sono consentite un massimo di due uscite
anticipate al quadrimestre (per non più di due ore di
lezione), successivamente occorrerà comunque la presenza di un familiare in
grado di dimostrare una motivazione di necessità.
Di norma le comunicazioni sono
inviate alla famiglia tramite gli studenti, per qualunque dubbio o chiarimento
è consigliabile un contatto telefonico con la Scuola avendo come riferimenti
Vicepresidenza e Segreteria Didattica.
I genitori vengono
ricevuti dal corpo docente due volte l’anno in orario pomeridiano in date che
verranno comunicate per il tramite degli
studenti, vengono inoltre ricevuti di mattina, negli orari comunicati da
ciascun docente, nei primi 14 giorni utili di ciascun mese, escluso Ottobre,
Febbraio e Giugno.
L’uso della biblioteca
dell’Istituto è consentito agli studenti, nel rispetto dell’apposito
regolamento che disciplina modalità di utilizzazione e orari (affissi al
pubblico).
L’accesso al medesimo è consentito
prima delle 8.10 purché non ne consegua ritardo all’ingresso in aula e successivamente solo durante il turno di ricreazione
previsto in base alla classe frequentata. L'accesso al locale provvisto di
macchinette distributrici è consentito solo al personale.
La legge lo vieta nei locali
pubblici. Essa va rispettata da tutti. E’ vietato fumare in
classe, nei corridoi, nei bagni, è consentito farlo solo nel cortile
della Scuola.
La nostra Scuola sta lavorando per ottenere la certificazione
secondo la norma ISO 9001:2000, i cui principi e la
cui applicazione ci consentono di migliorare la Qualità del funzionamento
nell’intera scuola.
Questo significa che
anche il nostro modo di progettare nuove attività sarà regolato da procedure
precise ed accessibili, che garantiscono trasparenza e qualità al processo.
Il
sistema che stiamo adottando ci permette:
·
di
semplificare i processi, di snellirli e di sburocratizzarli;
·
di
rendere sempre più trasparente, riproducibile, documentata ed accessibile ogni
attività svolta;
·
di
liberare energie e risorse, prima disperse in operazioni spesso poco
significative, e, comunque, inutilmente ripetitive;
·
di
avviare un sistema di rilevazione dei difetti e delle mancanze in grado di
garantirci il massimo della rapidità e della efficacia degli interventi
correttivi;
·
di
individuare i punti forti e le debolezze del nostro lavoro;
·
di
costruire, sulla base di una scala di priorità tra i diversi fattori di
qualità, e tenendo conto del relativo grado di soddisfazione espresso dagli
utenti, una politica della scuola mirata al sistematico miglioramento del
livello di prestazione del servizio.
In ogni società
ognuno ha un suo ruolo, deve svolgere funzioni precise, ha precisi diritti e
doveri.
L’organizzazione del personale A.T.A. dell’ I.T.I.S.
“M.Faraday” è così strutturata:
|
|
|
Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi |
|
|
|
|
|
|
Sig.ra Serenella de Sterlich |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ASSISTENTI TECNICI |
|
ASSISTENTI AMMINISTRATIVI |
|
COLLABORATORI SCOLASTICI |
A
sovrintendere l’attività del personale A.T.A. vi è il Direttore dei servizi generali ed amministrativi; nell'ambito delle
sue funzioni, assicura la gestione amministrativa e generale della scuola, nel rispetto delle direttive del Dirigente
Scolastico e delle finalità e degli obiettivi del Piano dell’Offerta Formativa
dell’Istituto; sovrintende ai servizi generali amministrativo - contabili e ne
cura l’organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione
delle attività e verifica dei risultati conseguiti dal personale posto alle sue dirette
dipendenze.
L’ufficio del direttore è sempre aperto
a tutte le componenti scolastiche e a qualsiasi
persona, anche estranea all’ambiente scolastico, che abbiano necessità di
informazioni e chiarimenti.
Il lavoro dei vari uffici è svolto in buona parte con il
sussidio di strumenti informatici che
consentono di velocizzare e ottimizzare l’attività. Tutta l’attività è svolta
nel rispetto delle norme sulla trasparenza (L.241/90),
privacy (D. L.vo 196/2003) e
la comunicazione e qualità dei servizi (L.150/2000);
Organicamente la struttura è composta da nove unità così
ripartite:
ufficio Amministrativo |
Sig.ra Soffietti e Sig.
Casali |
ufficio Didattica |
Sigg.re Mele e Sasso |
ufficio Personale |
Sigg.re Milazzo, Mozzoni
e Simeone |
ufficio Protocollo |
Sig.ra D’Orio |
ufficio Magazzino |
Sig.ra Pesciaroli |
Gli uffici sono sempre di
supporto ai docenti per qualsiasi attività scolastica e parascolastica,
fornendo gli strumenti ed i servizi occorrenti.
Gli orari di ricevimento al
pubblico sono organizzati tra mattina e pomeriggio in modo tale di favorire al
massimo l’accesso agli Uffici da parte dell’utenza, sia interna che esterna.
Alla nostra
scuola sono assegnati n. 12 assistenti
tecnici, che svolgono attività di
supporto tecnico alla funzione docente, partecipano alla conduzione dei
laboratori e delle officine nonché all’esecuzione di
procedure tecniche ed informatiche.
Secondo le rispettive competenze (cosiddette AREE) , sono assegnati ai seguenti laboratori
ACRI FORTUNATO |
Chimica |
CORINALDESI MARIO |
Lab. Elettronica + Multimediale |
DE BENEDETTO MASSIMO |
Informatica + Multimediale |
DE STEFANO BRUNO |
Tecnologico – O.D.I. |
FERRANTE RICCARDO |
Elettrotecnica – P.N.I. |
FIORITO ULISSE |
Tecnologia e Disegno |
GESUALDI MARIA |
Corso serale |
LISI LILIANA |
Fisica |
PICCINO ROSARIA |
P.N.I. |
POLIARTE PASQUALE |
Automazione – Meccanica – Aeron. |
GRISOLI ENRICO |
Tdp – Sistemi Ambra |
VALENZI STEFANO |
Informatica (Sistemi) + Multimediale |
In questa
scuola svolgono il loro lavoro quattordici collaboratori scolastici, che si
occupano principalmente di pulizia dei locali scolastici e di vigilanza. Sono comunque di supporto ad ogni attività dell’Istituto e
articolano il loro orario di servizio per garantire l’apertura della Scuola
dalle a 7.30 di mattina fino alle 22.30, termine del corso serale Sirio.
Centralino |
Sig.ra Bruzzesi |
Piano Terra |
Sig. Tonieri |
Palestre |
Sigg. re Lembo e Ribeca |
Primo piano |
Sigg. re
Borzi, Cordoro, Gualtieri, Valente e Sig. Rossi |
Secondo Piano |
Sigg.re
Fronteddu , Russo e
Iannuzzi |
Corso Serale |
Sigg. Cataloni e
Mazzotta |
Gli obiettivi sono chiaramente diversificati
a seconda dell’aera di appartenenza, ovvero
Assistenti amministrativi
·
Analisi e trattazione delle pratiche in tempi veloci,
assicurando celerità nelle procedure, trasparenza, competenza e soluzioni di qualità.
·
Gestione
del lavoro nel rispetto delle direttive del R. S. Q.
·
Sviluppo
della comunicazione interna, agevolando il rapporto di collaborazione fra tutte
le componenti della Scuola e garantendo un valido
supporto alle attività dell’Istituto.
·
Sviluppo
del dialogo con l’utenza esterna
(genitori, aziende, territorio, etc.)
·
Minimizzazione dei tempi di attesa
per l’utenza, sia esterna che interna
Assistenti tecnici
Collaboratori
scolastici
·
Sorveglianza:
assicurare una sempre più costante e capillare sorveglianza, anche per cercare
di attenuare fenomeni di vandalismo nei confronti dell’edificio e delle
suppellettili scolastiche
·
Sanificazione: organizzazione del servizio di pulizia in maniera da garantire idonee condizioni di igiene nell’Istituto, anche attraverso uso di macchinari
e l’osservanza di fasi da seguire in successione.
Il personale A.T.A
sarà impegnato nel dare supporto a tutti i progetti realizzati dai docenti ed
in più:
Inoltre, sarà di supporto, secondo le proprie
specificità, ad ogni altra attività che
sarà organizzata in questo Istituto