informatematica

epinoemi matematinformatici di Gaetano Speranza      

 


m i d i



audio da URL




il tuo browser non supporta java oppure java è disattivato!

28/04/2005

 

cambiamento di base, roto-omotetie e moltiplicazione di numeri complessi

ogni punto  p  della stella verde, che ha coordinate (x,y)  rispetto alla base  1  e  i=ort(1),
ha un corrispondente  p'  nella stella viola con le stesse coordinate (x,y)
ma rispetto alla base  a  e  n=ort(a);
puoi muovere  a   per cambiare la base ( a , n ) 
e il centro  d  per cambiare la posizione della stella verde;
inoltre puoi muovere  b=f    ( inizialmente pari a 1 )   e vedere come varia   g = ba
( le coordinate che  b  ha rispetto a  1   le ha   ba   rispetto ad  a ).
Prova a portare il punto  b  sulla stella verde
e nota come g = ba   sta nel corrispondente punto dell'altra stella.

 

 gaespes 

22/04/2005

 

stiramenti  ,   roto-omotetie ,  traslazioni

 

Puoi muovere, nell'ordine, i punti    c ,   b ,  a     ( e   d   per il riempimento )

c  è il coefficiente di stiramento, e agisce stirando la figura (in orizzontale e/o in verticale: l'ascissa di  c  è il coefficiente di stiramento orizzontale, mentre l'ordinata di  c  è il coefficiente di stiramento verticale; inizialmente entrambi i valori sono posti uguali a 1); b (inizialmente uguale a 1) è la base di riferimento per la figura, e quindi rotodilata/rotocontrae/ruota (a seconda della sua distanza dall'origine); a  (inizialmente uguale a  0)  è il punto che agisce come addendo (o spostamento) di traslazione; d agisce sulla densità di riempimento della figura (essa aumenta a seconda della distanza di  d  dall'asse verticale); inoltre, portando  d  sotto l'asse delle ascisse, si visualizza una retta passante per l'origine lungo la quale poter prendere  c  o  b  per effettuare omotetie.

 

 

 gaespes quest'applet è in pagina web separata all'indirizzo:
w3.romascuola.net/gspes/pgc/srot.html

19/04/2005

 

realizzazione in PGC di scaloidi (plurirettangoli) approssimanti un trapezoide


La funzione è   f(x) = x1/2 + 1 ;  m è l'unità.  Puoi muovere i punti    a ,  b ,  c
( k dipende da c ed è il numero di rettangoli per unità di ascissa )
( nota cosa accade quando  c  è a sinistra dell'asse x=0 )

 

 gaespes 

13/04/2005

 

trasformazioni geometriche

 

 gaespes 

 

 

 

a p p l e t s       C a b r i J a v a

 

 

manda una e-mail a

informatematica

 

 

le isometrie e il caleidoscopio

rette passanti per l'origine associate da simmetrie

rette non verticali costruite a partire da pendenza e quota

somma vettoriale e opposizione

le otto isometrie fondamentali del piano e le simmetrie assiali

addizione e moltiplicazione

teorema di Pitagora, circonferenza, moltiplicazione

i teoremi di Euclide dimostrati per traslazione e rotazione ortogonale

le sezioni di Dedekind della radice quadrata di 2 senza il teorema di Pitagora

il teorema di Pitagora e il modulo di un numero complesso

moltiplicazione (grafica) di numeri complessi come rotodilatazione (o rotoomotetia)

un luogo geometrico generato dal prodotto di tre numeri complessi

la formula di Eulero per i numeri immaginari puri, in forma grafica

struttura a duplice simmetria additivo-moltiplicativa nei simboli religiosi

il simbolo del Tao

 


   

dankon al  squidfingers   pro la pagfonoj