Se z è non nullo, la roto-omotetia R1/z porta z in 1, mentre, come sappiamo,
la roto-omotetia Rz porta 1 in z.
Per provare che R1/z è inversa di Rz, bisogna far vedere che:
R1/z
Rz = id
e che:
Rz
R1/z = id.
Tali uguaglianze derivano da:
Rv
Rw = Rvw
e da: (1/z) z = z (1/z) = 1.